Progetti attivi
Visite guidate in moschea
La moschea apre su richiesta per ospitare visite guidate di classi provenienti da scuole primarie e secondarie. Durante gli incontri s’introducono ai ragazzi gli aspetti principali del luogo di preghiera, sulla fede e cultura islamica. L’obbiettivo degli visite è quello di stimolare il dialogo con i giovani sul tema della diversità religiosa e culturale, approfondendo temi che suscitano generalmente il dibattito sull’Islam. Le visite, gestite dai volontari della moschea, sono gratuite e possono essere prenotate tramite modulo online.
Supporto nelle carceri
Mediante un progetto promosso da UCOII e Ministero della Giustizia, due imam della moschea Omar visitano regolarmente la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e l’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti. Il progetto, che su scala nazionale coinvolge otto carceri italiane, rappresenta un’importante opportunità per i detenuti di ricevere assistenza spirituale ed entrare in un percorso di reinserimento nella società civile, così come stabilito nella Costituzione della Repubblica (art. 27). Il progetto mira inoltre a contrastare il senso d’abbandono e di insicurezza che vive il detenuto, condizioni che possono potenzialmente portarlo a sviluppare ideologie di estremismo violento. La presenza di una guida spirituale in carcere assicura inoltre un punto di riferimento religioso che altrimenti verrebbe sostituito da imam improvvisati (facenti parti della popolazione carceraria), di cui spesso non si conosce la visione e l’orientamento religioso.
Moschee aperte
Nel mese del Ramadan la moschea Omar Ibn al-Khattab organizza «Moschee aperte, Spazio per tutti/e», giornata promossa dalla Città di Torino e dal Coordinamento dei Centri Islamici di Torino. La cittadinanza è invitata a visitare i luoghi di preghiera e di comunità, per conoscere gli aspetti più variegati della fede e della cultura islamica e costruire una cittadinanza condivisa. Durante l’evento sono proposte visite guidate, stand espositivi su varie tematiche, stand sulla calligrafia araba, e degustazioni di specialità tipiche del mese di Ramadan.
Iftar durante Ramadan
Ogni anno la moschea Omar Ibn al-Khattab organizza l'”iftar”, ossia il pasto che durante l’intero mese di Ramadan sancisce la fine del digiuno giornaliero al tramonto. Per 30 giorni, si offre a circa 150 persone in moschea un pasto caldo ed alcuni datteri. L’iniziativa, oltre a dar la possibilità a chiunque digiuni di riunirsi in un clima di convivialità e fratellanza, sopperisce anche all’assenza di servizi di mensa e ristorazione, destinati a studenti e bisognosi, non attivi durante l’orario dell’iftar.
Progetti passati
Costituzione in moschea
La moschea Omar Ibn al-Khattab è stata il primo centro islamico a promuovere un evento di educazione e sensibilizzazione alla Costituzione Italiana. Un traguardo che ha visto la partecipazione di diversi fedeli interessati a capire meglio il contenuto del testo.
Attività scienza ragazzi
L’iniziativa, nata in collaborazione con la sezione torinese dei Giovani Musulmani d’Italia, ha coinvolto una quarantina di bambini in esperimenti, lavori di gruppo, brevi lezioni e sfide legate al mondo della scienza. Le giornate dedicate al progetto hanno avuto l’obbiettivo di promuovere la moschea come luogo aperto, avvicinare alla scienza anche le comunità che vi hanno accesso limitato, e di stimolare l’interesse delle bambine e delle ragazze di comunità straniere.
Donazioni sangue
La moschea Omar Ibn al-Khattab ha organizzato raccolte di donazioni del sangue, in collaborazione con AVIS, in giornate dedicate alla solidarietà e alla promozione della cittadinanza attiva. L’Islam incoraggia ogni fedele, nei limiti delle sue possibilità, ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà. L’importanza del gesto è ribadita nel Sacro Corano, in cui si legge “chiunque salvi una vita è come se avesse salvato l’intera umanità” (Corano V:32).
Per ogni informazione aggiuntiva scrivere a info@moscheaomar.it